Skip to main content

Notice

The new RDA web platform is still being rolled out. Existing RDA members PLEASE REACTIVATE YOUR ACCOUNT using this link: https://rda-login.wicketcloud.com/users/confirmation. Please report bugs, broken links and provide your feedback using the UserSnap tool on the bottom right corner of each page. Stay updated about the web site milestones at https://www.rd-alliance.org/rda-web-platform-upcoming-features-and-functionalities/.

L’assemblea tripartita italiana per EOSC: ITAEOSC-2023

  • Creator
    Discussion
  • #98037

    Gina Pavone
    Participant

    Si terrà a Roma il 5 giugno ITAEOSC2023, l’assemblea italiana per EOSC promossa dal MUR nell’ambito degli eventi nazionali tripartiti dell’EOSC-Association, European Commission e EOSC Steering Board.
    L’evento sarà l’occasione per mettere a fuoco iniziative, opportunità e necessità di collaborazione nazionale, europea e internazionale per perseguire la transizione verso l’Open Science e la costruzione dello European Open Science Cloud, lo spazio dati trasversale per la ricerca europea che realizzerà l’internet dei dati e dei servizi scientifici, a sostegno di una collaborazione aperta e trasparente.
    La sessione mattutina (10:30-13:30) si aprirà con i messaggi della governance tripartita: Ministro della Ricerca e dell’Istruzione e MUR DG Internazionalizzazione della Ricerca, Commissione Europea, Associazione EOSC, Consiglio Direttivo EOSC. La sessione proseguirà con una tavola rotonda di EOSC “Doers” sulle azioni in corso e prospettiche per la realizzazione del Piano Nazionale per la Scienza Aperta (PNSA). 
    La sessione pomeridiana (15:00 -17:30) coinvolgerà la comunità di ricerca nazionale per discutere l’implementazione del PNSA e le sinergie con EOSC. I rappresentanti delle iniziative in corso che contribuiscono agli obiettivi di questo piano saranno invitati a condividere le loro esperienze ed ad identificare gli elementi per un’azione coerente verso l’implementazione dell’Open Science in Italia.
    La registrazione e ulteriori dettagli sono disponibili alla pagina: https://open-science.it/itaeosc2023.

Log in to reply.